Chi sono

personal fitness trainer online per donne

Mi chiamo Yana Didenko, sono laureata in psicologia e insegnamento e dal 2014 faccio la Personal Trainer per Donne.

Sono diplomata presso la Federazione Italiana Fitness nel 2014 con la qualifica Personal Trainer e Istruttore di ginnastica finalizzata alla salute e al fitness.

  • 2020 studente del corso Functional Aging Specialist presso il FAI (Functional Aging Institute).

Questo corso per gli istruttori Fitness è finalizzato all’allenamento funzionale per le persone dai 50 anni in su con lo scopo di rallentare l’invecchiamento con l’esercizio, ovvero finalizzato al mantenimento/recupero dell’efficienza fisica, della forza e della massa muscolare dopo i 50 anni e alla prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà o all’esercizio fisico inadeguato (es. la sarcopenia, l’osteoporosi, l’obesità, le malattie cardiache, le malattie metaboliche ecc).

  • 2014-2016 studente del corso Nutritional Sport Consultant presso il CNM Italia (College of Naturopathic Medicine Italia)

Il corso è finalizzato all’acquisizione di competenze relative alla corretta alimentazione e all’integrazione nell’ambito sportivo.

In particolare, mi occupo dell’allenamento contro resistenze (detto anche allenamento con sovraccarichi): un’attività indispensabile per mantenersi in forma e in salute, soprattuto nell’età avanzata.

Quando si parla di sovraccarichi, si intende un lavoro effettuato contro una resistenza e in genere finalizzato al miglioramento della forza. Il sovraccarico può essere prodotto da metodi, come il lavoro con manubri e bilancieri, con i kettlebell, con gli elastici, con le cavigliere, con i palloni, con le macchine in palestra e altri attrezzi (piccoli e non) oppure a corpo libero.

Puntare a diventare più forti dovrebbe essere la priorità di TUTTE LE DONNE a prescindere dall’età e dall’obiettivo finale perché la qualità di forza muscolare è la base su cui costruire un sistema muscolo-scheletrico efficiente e un fisico sano, tonico e in forma (soprattuto superati i 40-50 anni).

In poche parole, mi occupo di aiutare le donne ad avere un fisico Più FORTE, Più SANO e Più in FORMA per poter:

  • avere più energia sia fisica che mentale per svolgere al meglio tutti gli impegni quotidiani,
  • potersi sentire più dinamiche e più giovani indipendentemente dall’età,
  • prevenire la sacropenia, l’osteoporosi e altre malattie legate al progressivo declino della massa e della forza muscolare dovuto all’invecchiamento,
  • mantenere attivo e efficiente il proprio corpo e alta qualità di vita con l’avanzare dell’età,
  • contrastare l’invecchiamento precoce grazie al mantenimento della forza e della massa muscolare
  • e, perché no, avere un fisico migliore dal punto di vista estetico.

Fortunatamente, ciò non richiede di avere una genetica straordinaria, vivere in palestra o spendere una fortuna in creme, integratori, dispositivi di fantasia, abbigliamento particolare oppure procedure mediche e trattamenti estetici.

La vera scienza per essere sana e in forma è tutt’altro che gran parte delle correnti principali di fitness e di salute ci dicono.

Vorrei precisare che tutto quello che scrivo nel blog non è la mia opinione personale, personalmente non ho scoperto nulla.

Ci tengo tanto alla qualità dei miei contenuti e pubblico solo i consigli che hanno una base scientifica solida e che hanno superato la prova del tempo.

Il mio obiettivo è quello di divulgare il più possibile informazioni corrette che aiutino le donne a migliorare la loro forma fisica e lo stile di vita salvaguardando prima di tutto la salute.

Nessun metodo di allenamento “segreto”, nessuna pillola magica, nessun tipo di trattamento estetico, abbigliamento o attrezzo speciale sono capaci di darti il corpo che desideri. Solamente una corretta alimentazione, il giusto esercizio fisico e uno stile di vita sano lo possono fare.

Ed è ciò di cui mi occupo.

Attraverso il mio blog cerco di dare tutte le informazioni utili e sicure che ti servono per raggiungere il tuo obiettivo di forma fisica. E sopratutto svelare quali sono gli errori grossi da non commettere assolutamente.

I miei articoli sono il frutto di quello che ho imparato frequentando i corsi di formazione professionali e studiando diversi testi di letteratura specialistica del settore Fitness e Nutrizione (alcuni di questi libri puoi trovare QUI), oltre che il frutto della mia esperienza personale nell’allenamento con i pesi e, dal 2014, della mia esperienza di lavoro come personal trainer con le mie clienti.

Le informazioni che condivido sono tutte provenienti da fonti autorevoli che puoi consultare anche tu, le trovi alla fine degli articoli sotto la voce Riferimenti.

Disclaimer: I miei consigli non costituiscono in nessun modo né una cura né una terapia e hanno solamente uno scopo di carattere divulgativo, non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali conseguenze sorte nel seguirli. Per qualsiasi dubbio rivolgiti sempre al tuo medico di fiducia.

Bisogna dire, però, che né la nutrizione né il fitness sono scienze esatte e ci sono degli studi che dimostrano cose completamente contrarie.

Non è facile orientarsi e scegliere a che cosa e a chi credere.

Ti posso solo dire come io scelgo le fonti autorevoli.

Per fortuna mi è sempre piaciuto studiare le lingue straniere e oltre all’italiano ho studiato anche l’inglese, il francese e lo spagnolo.

Visto che tutta la letteratura scientifica e all’avanguardia è spesso solo in lingua inglese, mi è molto utile essere in grado di saper leggere in più lingue.

Come scelgo la fonte di informazione autorevole quando studio un argomento?

La prima cosa che guardo è chi scrive: una persona qualsiasi a cui piace scrivere oppure un medico, uno scienziato, uno specialista nella materia di cui si parla.

Voglio capire subito se c’è una base scientifica dietro oppure se si tratta solo di un’esperienza e un’opinione personale e soggettiva.

La seconda cosa è cercare di capire se la persona che scrive è anche pratica di quello che dice, se lo fa personalmente. Oppure se è un disoccupato che da consigli su come trovare lavoro, un bodybuilder dopato che insegna come allenarsi alle persone che non assumono farmaci per la crescita muscolare e così via.

La terza cosa: cerco cosa dicono su questo argomento in altri paesi. Leggo in italiano, in russo (è la mia lingua madre) e in inglese gli stessi argomenti. E se un’informazione proviene da persone autorevoli, come ricercatori, scienziati e specialisti che personalmente praticano quello che insegnano, e se trovo che anche in altri paesi altre persone altrettanto autorevoli dicono la stessa identica cosa, allora per me è una fonte che può essere considerata sicura ed autorevole (almeno nel periodo in cui sto scrivendo, con gli anni e l’arrivo di nuove ricerche le cose possono cambiare).

Può essere, e succede abbastanza frequentemente, che non ci siano una opinione univoca, ma anche in questo caso cerco di mostrare ogni punto di vista.

Per le domande riguardo agli argomenti dei miei post, per avere ulteriori informazioni e consigli sentiti libera di scrivermi, è gratis 🙂

Rispondo personalmente ad ogni mail. I miei contatti sono qui.

Oppure